anteroarena.info

© 2022 Antero Arena - P.I. 03432630832

Curiculum vitae

ANTERO ARENA, figlio d’arte, ha studiato violino a Roma con il M°Arrigo Pelliccia e col M°Claudio Buccarella.

Si è diplomato in Viola a Bari ed in Violino a Catania con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Dopo aver conseguito il Diploma Internazionale di Violino presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella con il M° C.Romano, si è Laureato in Letteratura, Musica e Spettacolo.

Si è perfezionato con musicisti di fama internazionale, quali, per il Violino i maestri N.Edler, F.Mezzena, G.Monch, R.Ricci, C.Romano, M.Stasi, D.Zsigmony e con il M°C.Chiarappa all’Accademia Internazionale Superiore del Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, per la Viola con il M° G.Antonioni e per la direzione d’Orchestra coi maestri E.Acel, L.Vasady, M.Erdelyi, D.Renzetti e J. Kalmar.

Grazie alla sua musicalità e alle sue doti tecniche strumentali, musicisti come S.Chillemi, E.Cominetti, S.Gianzini, A.Maugeri, S.Mazis, C. Chillemi, gli hanno dedicato composizioni dal duo al Concerto per violino e grande orchestra.

Ha eseguito oltre 600 concerti, di cui circa 100 con Orchestra, in importanti città italiane come Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Bari, Avellino, Genova, ecc.; ed ha effettuato tourneè in Svizzera, Grecia, Austria, Ungheria, Germania e Australia con un repertorio che spazia dal Barocco fino ai nostri giorni; inoltre ha inciso musica contemporanea con la G.Pagano e la Rusty Classica. Ha diretto l’Orchestra di Kishinev della Radio Televisione della Moldavia, nella splendida cornice della Basilica Cattedrale di Taormina con un programma sinfonico.

E’ stato I Violino dell’Orchestra Filarmonica di Potenza ed è I Violino, Solista e Direttore dell’Orchestra da Camera di Messina e dell’Ensemble Barocco di Messina e I violino e fondatore dell’Ensemble Astor con cui vengono eseguite musiche di Piazzola.

Nel 1998 e nel 1999 è stato primo violino dell’Orchestra “I Cameristi dell’Istituto” di Catania in  cui hanno partecipato come direttori e solisti Rocco Filippini, Franco Petracchi ed Antony Pay.

E’ Direttore artistico dell’Associazione Musicale “Placido Mandanici“ di Barcellona P.G., Presidente dell’Associazione Musicale Almoetia di Taormina e Direttore del Teatro Annibale Di Francia di Messina.

Nel Giugno del ‘96, nell’ambito dei “Premi Città di S.Agata di Militello” gli è stato assegnato il “Premio Professionismo“ quale riconoscimento alla carriera di Musicista, nel 2001 gli è stato assegnato il Premio Nazionale“Città di Messina” per la sua attività di musicista, nel 2005 gli è stato conferito, per la musica, il premio internazionale “Elio Vittorini” e nel 2012 gli è stato conferito il Premio “Antonello da Messina” dall’omonima Associazione di Roma.

E’ stato docente, nei Conservatori di Musica di Stato, di  violino, musica da camera ed esercitazioni orchestrali ed attualmente è titolare di cattedra di violino presso il Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina.

Suona un magnifico Violino “occhiolinato” di Giuseppe Ornati del 1952.

bd707dac603f7df5b93292a18c5d21670fcf81cf.jpeg

"La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori".  (J.S.Bach)